- Anforetta attica a figure nere con Trittolemo e Demetra su trono con ruote
Gruppo di Leagros Anforetta attica a figure nere con Trittolemo e Demetra su trono con ruote 530-510 a.C. Necropoli dell’Osteria. Dal corredo della tomba L, scavi Mengarelli IV A, Istituto Cine-tv Roberto Rossellini ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. […]
- Cratere con Bellerofonte e Chimera
Cratere a calice apulo da FaleriiBellerofonte e la ChimeraVI sec. a.C. IV A, Istituto Cine-tv Roberto Rossellini Il cratere era un vaso usato durante i banchetti dagli etruschi per mischiare il vino a spezie, miele o acqua. Sul vaso è […]
- Situla da Bisenzio
Situla da Bisenzio Vaso in bronzo con raffigurazione sul coperchio di una danza rituale attorno ad un orso incatenato fine VIII a.C. Necropoli dell’Olmo Bello, Bisenzio IV B, Liceo Marco Tullio Cicerone ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio […]
- Cratere attico a figure nere con Eracle e Nesso che ha rapito Deianira
Cratere attico a figure nere con Eracle e Nesso che ha rapito Deianira 520-500 a.C. Dalla tomba 371 della Banditaccia, Cerveteri IV H, Istituto di Istruzione Superiore Statale Cine-tv Roberto Rossellini ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico. […]
- Hydria con donne alla fontana
Pittore di Priamo Hydria con donne alla fontana 530 a.C. Vulci IV A, Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico. Fotografo Mauro Benedetti L’hydria presenta due metope decorate: sulla spalla sono rappresentati dei soldati […]
- Hydria con Ercole e Cerbero davanti a Euristeo
Hydria con Ercole e Cerbero davanti a Euristeo fine VI sec. a.C. Collezione Castellani IV H, Istituto Cine-tv Roberto Rossellini ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico. Fotografo Mauro Benedetti Pischelli e pischelle ve stamo pe raccontà er […]
- Hydria Attica con Eracle e Cerbero negli inferi
Pittore di Priamo Hydria Attica con Eracle e Cerbero negli inferi 500 a.C. Necropoli dell’Osteria. Tomba del Kottabos, Vulci IV H, Istituto Cine-tv Roberto Rossellini Che cosa è? È un vaso, chiamato Hydria, che ha la funzione di […]
- Kylix con Eracle in lotta con il dio marino Nereo e una processione per il sacrificio
Kylix con Eracle in lotta con il dio marino Nereo e una processione per il sacrificio 520 a.C. Tomba Martini Marescotti 610 di Monte Abatone IV B, Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico. […]
- Hydria a figure nere con il mito di Dioniso e i pirati tirreni
Bottega del Pittore di Micali Hydria a figure nere con il mito di Dioniso e i pirati tirreni 510-500 a.C. (IV A, Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi) ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico. Fotografo Mauro Benedetti Cosa ci […]
- Altorilievo di Pyrgi
Altorilievo di Pyrgi 470-460 a.C. terracotta policroma Frontone posteriore del Tempio A di Pyrgi (Santa Severa) IV A, Istituto Cine-tv Roberto Rossellini ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico. Fotografo Mauro Benedetti L’altorilievo è stato costruito intorno al […]
- Stamnos attico a figure rosse con Eracle tra i centauri
Stamnos attico a figure rosse con Eracle tra i centauri che attinge vino da un pithos V sec. a.C. IV B, Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico. Fotografo Mauro Benedetti Nell’antichità i vasi […]
- Tomba del Carro di bronzo
Tomba del Carro di bronzo 680-670 a.C. IV A, Istituto Cine-tv Roberto Rossellini ©Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Archivio fotografico. Fotografo Mauro Benedetti Rinvenuta nel 1965 a Viterbo, la tomba rappresenta il passaggio dalla cultura etrusca alla cultura […]